Dopo il grande successo della prima tappa a Bari di Puro cioccolato festival – il festival del cioccolato italiano e dal mondo, che ha accolto oltre 30.000 persone, il secondo appuntamento di questa importante manifestazione organizzata da Alfredo Orofino, sarà a Vetralla da venerdì 23 a domenica 25 febbraio 2024 nel centro storico della città in Piazza della Rocca ed in Piazza Umberto I (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 21), grazie alla collaborazione tra Amministrazione comunale, l' assessorato alla cultura e al turismo e alla locale pro loco.
In ogni tappa di questo tour, visitatori, appassionati, turisti e addetti del settore si danno appuntamento nel cuore del centro di ogni città per un week end di degustazioni, selezione, scoperta di tutto ciò che di squisito hanno da offrire. Sarà possibile gustare cioccolato a profusione, in tutte le sue forme, bianco, fondente, al latte, pralinato, oppure mischiato in dolci provenienti da tutto il mondo. Molti i nomi presenti dal mondo della pasticceria e della cioccolateria. Il pubblico potrà trovare nei tanti stand presenti, artigiani cioccolatieri locali, nazionali e internazionali, oltre a tantissime tipicità locali, italiane e dal mondo della cioccolata e dei dolci.
"In questa manifestazione - dice lo stesso organizzatore, nonché presidente dell'Associazione Ristoratori di Strada (A.I.R.S.) Orofino - la declinazione sarà tutta verso la dolcezza del cioccolato. Una organizzazione che a Bari è già stata un grande successo di pubblico. Abbiamo scelto Vetralla, per questo secondo appuntamento, perché pensiamo che questa città sia un crocevia importante, centrale, dove possono convergere da tanti paesi limitrofi, città più lontane dal nord e dal sud, e naturalmente anche dalla capitale. Siamo certi di questo, perché lo abbiamo già sperimentato questo autunno con l'International street food a piazzale Bellucci che ci ha visto assalire dal pubblico, Senza dimenticare la bellezza del borgo tutto da visitare con angoli e vicoli molto suggestivi. "
Una organizzazione imponente con uno spazio dedicato anche alla violenza contro le donne, che la manifestazione sostiene, in tutte le sue tappe, con un simbolo, una grande scarpetta rossa di luci, di due metri e venti per due metri e venti, per ricordare l'importanza di essere uniti nel contrastare questo devastante e dilagante fenomeno.