Crostata ricotta e visciole



Ingredienti per una teglia di 28 cm:

Ci sono ricette tradizionali legate al territorio in cui nascono e che acquistano un sapore più intenso se assaporate proprio in quei luoghi, dove il tempo sembra essersi fermato.
Per questo dovreste assaggiare la crostata di ricotta e visciole al quartiere del ghetto. La ricetta originale, infatti, appartiene alla tradizione ebraica ed é entrata a tutti gli effetti tra le preparazioni della gastronomia romana. E' un dolce di morbida pasta frolla con un cuore di ricotta, crema pasticcera e visciole.
Ingredienti per la frolla
  • 400 gr di farina tipo 00
  • 100 gr burro fuso
  • 130 gr zucchero
  • 4 tuorli d'uova e 2 albumi
  • 5 g di lievito in polvere
  • la scorza di 1 limone non trattato
  • 1 pizzico di sale
Per la crema pasticcera
  • 2 tuorli d'uovo
  • mezza bacca di vaniglia semolato
  • 35 gr di zucchero
  • 25 gr di panna fresca liquida
  • 100 gr di latte
  • 15 gr amido di riso o di mais

Per la crema di ricotta
  • 800 gr ricotta di pecora
  • 280 gr zucchero a velo

Preparazione

Per preparare la crostata di ricotta e visciole, fate fondere il burro a fuoco bassisimo. In una ciotola versate la farina, lo zucchero e il lievito, grattugiate la scorza del limone e create un buco al centro e versate i tuorli, l'albume e per ultimo il burro fuso

Impastate gli ingredienti direttamente nella ciotola e poi lavoratelo su un piano di lavoro e formare un panetto liscio. Avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigorifero per almeno 30 minuti. Intanto preparate la crema: in un pentolino versate i tuorli, lo zucchero mescolate con una frusta e versate anche l'amido di riso (o fecola di patate) . Unite la panna e il latte amalgamarli con una frusta e accendete il fuoco.

Unite i semi di mezza bacca di vaniglia e cuocete la crema continuando a rimestare con la frusta fino a quando non avrete ottenuto la consistenza cremosa; trasferite la crema in una terrina e copritela ancora calda con pellicola. Quando si sarà raffreddata a temperatura ambiente, riponetela in frigorifero.

Intanto prendete la ricotta (che avrete avuto cura di scolare per almeno due ore o meglio ancora la notte precedente) e setacciatela con un colino a maglie strette, ripetendo l'operazione più volte per renderla più cremosa. Unite lo zucchero a velo e amalgamare gli ingredienti; coprite la crema e ponetela in frigorifero.

Dedicatevi ora alle visciole: tirate via da ciascuna il picciolo e il nocciolo quindi versatele in padella aggiungete lo zucchero e cuocetele a fuoco moderato con il coperchio per almeno 20 minuti o fino a quando il liquido di vegetazione si sarà asciugato quasi del tutto, mescolando di tanto in tanto.

A quel punto spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Poi riprendete la frolla, stendetene la metà facendo un disco spesso circa mezzo cm imburrate e infarinate uno stampo di 28 cm di diametro; arrotolate il disco di frolla sul mattarello e srotolatelo sullo stampo.

Passate il mattarello sui bordi per eliminare la pasta in eccesso (potete unire i ritagli all'altrà metà di frolla), fate aderire perfettamente la frolla allo stampo e guarnite il fondo con uno strato di crema pasticcera poi versate anche le visciole cotte.

Stendete l'altrà meta del panetto di pasta frolla insieme ai ritagli e ricoprite con il disco ottenuto Sigillate bene i bordi perché in
cottura non fuoriesca il ripieno, poi spennellate la superficie con un uovo sbattuto con un cucchiaio di panna.

Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 50 minuti circa (160° per 40 minuti se forno ventilato). Una volta cotta sfornatela e lasciatela raffreddare

 

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Call Now Button