Come spostarsi a Roma
Per scoprire il fascino di Roma e le sue bellezze, ideale sarebbe girarla a piedi così da poter cogliere lo charme di ogni vicolo, angolo, palazzo o scorcio di questa città ma, bisogna considerare l'estensione di questa incantevole metropoli. Roma in questo aspetto è ben servita. Ha numerosi autobus, tre linee metropolitane, ferrovie urbane e sub-urbane. Visto che il circuito è uno, con lo stesso biglietto si possono raggiungere, con mezzi differenti, varie zone di Roma. Dal 2003 si è aggiunta anche una linea fluviale che permette di risalire il Tevere con battelli godendosi un singolare panorama.
Linee Diurne
Linee notturne
AutoBus
La rete di autobus arriva a coprire tutta l'area di Roma e le zone limitrofe. Le fermate sono indicate con dei grossi cartelli di forma rettangolare dove sono indicate tutte le fermate che l'autobus fa durante il tragitto. Solitamente la frequenza del passaggio varia dai 5 ai 25 minuti ma, purtroppo a causa dell'intenso traffico, a volte, non è possibile rispettare tale attesa. Le corse diurne cominciano verso le 5.00 e terminano intorno alle 23.00.
Dopo tale ora potete usufruire delle corse notturne, che naturalmente sono ridotte, come del resto lo sono le corse di domenica. I biglietti si devono acquistare prima di salire sugli autobus, nei negozi autorizzati tipo tabaccherie o edicole. I bambini sotto il metro di altezza non pagano la corsa, mentre la dovrebbero pagare i bagagli ingombranti. Appena saliti bisognerà obliterare il biglietto.
Le macchine vidimatrici si trovano sul retro e sul davanti dell'autobus; in qualsiasi momento può salire a bordo un ispettore per verificare se i biglietti sono stati vidimati regolarmente. Solitamente hanno tre porte: quella centrale è riservata all'uscita, mentre l'anteriore e la posteriore sono per salire.
Per accedere al centro storico è stato istituito un numero molto limitato di bus elettrici con accesso dalla porta posteriore Tutti gli autobus sono contrassegnati da numeri che identificano il percorso effettuato. La linea di autobus 110 è dedicata ai turisti e raggiunge circa 40 monumenti partendo dal piazzale della Ferrovia centrale "Termini" proseguendo per queste direzioni: Piazza Barberini, Piazza del Popolo, Piazza Augusto Imperatore , Piazza San Pietro, Piazza Venezia, Piazzale Ugo La Malfa, Colosseo
A bordo una hostess spiega in varie lingue tutte le meraviglie romane comprese nelle tappe del tour.
TRENO da e per FIUMICINO
Il Leonardo Express è un treno diretto che collega l'Aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino alla stazione ferroviaria Termini e viceversa.
La corsa dura circa 35 minuti. I treni che partono da Fiumicino per Termini si prendono al Terminal del secondo piano dell'aeroporto, seguendo le indicazioni "Stazione FS/Railway Station".
La frequenza è uno ogni mezz'ora, partendo dalle 06.37 fino alle 23.37. I treni che vanno invece da Termini a Fiumicino, si prendono al binario 22, dietro alla stazione Termini, a pochi passi dai maggiori binari. Le corse hanno una frequenza di circa mezz'ora, dalle 05.52 alle 22.52. I biglietti si possono acquistare agli sportelli preposti sia in aeroporto che in stazione, oppure direttamente alle macchinette automatiche. Prima di salire sul treno, ricordatevi di obliterare il biglietto nelle macchinette vidimatrici presenti in stazione presso i binari.
Metropolitana
Orari metro a Roma
Le linee A, B e B1 della metropolitana di Roma sono in servizio (rispettivamente prima e ultima partenza dai capolinea) secondo gli orari che seguono.
Dal Lunedì al Giovedì e la Domenica
linea A
- in entrambe le direzioni tra Battistini e Anagnina la prima corsa è alle 5:30 e l'ultima è alle 23:30;
linea B
- da Rebibbia per Laurentina e viceversa la prima corsa è alle 5:33;
- da Rebibbia per Laurentina e viceversa l'l'ultima corsa è alle 23:30.
linea B1
- da Laurentina per Jonio e viceversa la prima corsa è alle 5:33;
- da Laurentina per Jonio e viceversa l'ultima corsa è alle 23:24;
linea C
- la prima corsa è alle ore 5,30;
- l'ultima partenza è alle 23:30;
Venerdì e Sabato
linea A
- in entrambe le direzioni tra Battistini e Anagnina la prima corsa è alle 5:30 del mattino; l'ultima corsa è all'1:30 di notte.
linee B
- da Rebibbia per Laurentina e viceversa la prima corsa è sempre alle 5:30 del mattino;.
- da Rebibbia per Laurentina e viceversa l'ultima corsa è all'1:27 di notte;
linea B1
- da Laurentina per Jonio la prima corsa è alle 5:30 del mattino;
- da Laurentina per Jonio l'ultima corsa è all' 1:30 di notte;
linea C
- la prima corsa è alle ore 5:30 del mattino;
- l'ultima corsa è alle 1:30 di notte.
Per maggiori dettagli visita il sito www.metropolitanadiroma.it
Battello
Dopo molti interventi di bonifica effettuati sul Tevere, Roma è tornata ad avere la sua linea di navigazione sul fluviale. Otto fermate e due tratte distinte: la più lunga va dal Foro Italico all'isola Tiberina, l'altra da Ripa Grande a Ponte Marconi. Gli orari sono dalle 07.30 alle 20.00, con una pausa dopo pranzo.
La tariffa è molto concorrenziale. I tempi sono lunghi se paragonati ai mezzi di terra ma, la totale mancanza di traffico, rende appetibile questo mezzo.
Per maggiori dettagli visita il sito: www.battellisultevere.it
TAXI
I taxi a Roma sono bianchi con un codice di identificazione sullo sportello ed una bandiera sul tetto dell'autovettura con scritto TAXI. All'interno hanno un tassametro e una targa con il numero di licenza e il loro nome (o il nome della compagnia di taxi per cui lavorano).
L'importo della corsa deve essere sempre visibile all'interno del taxi. All'aeroporto e alla stazione i taxi si trovano nell'apposito spazio a loro riservato. Le tariffe notturne e festive sono maggiorate. Per ogni bagaglio si paga un supplemento. I taxi si possono chiamare telefonicamente ai seguenti numeri: 06-3570 / 06-6645 / 06-8822 / 06-4157 / 06-4994 / 06-5551.
L'operatore che vi risponde si metterà in contatto con il taxi più vicino e vi fornirà il codice di identificazione che vi permetterà di riconoscerlo, comunicandovi il tempo di attesa. In alternativa potete trovarli nelle aree di sosta a loro dedicate. Facendone richiesta è possibile noleggiare un taxi per il trasporto di disabili.
SERVIZI ALTERNATIVI
Bici, scooters e moto
Questo mezzo di trasporto è praticamente un sistema innovativo che consente, a chi arriva in città o a chi ci abita, di spostarsi da un punto all'altro di Roma, in modo agevole e favorendo in tal modo l'integrazione con i differenti mezzi di trasporto.
Le bici, gli scooter e le moto posteggiate in appositi spazi a loro riservati, vengono noleggiate nelle agenzie (p.es. nel centro storico, presso le stazioni ferroviarie, nei pressi di un parcheggio P&R o di un supermercato) e, dopo l'uso, restituite allo stesso punto o ad un altro in accordo. Questo nuovo mezzo di trasporto è destinato sia ai cittadini che ai turisti che si vogliono spostare con un mezzo alternativo, non inquinante e che non provoca problemi di parcheggio. Questi mezzi di trasporto alternativi vi permettono di visitare in tutta libertà i più bei posti della città, dal Colosseo ai Fori Imperiali, da Piazza di Spagna a Fontana di Trevi, potendo entrare nel centro storico Zona a Traffico Limitato e trovare facilmente parcheggio.
ATAC-BIKESHARING
Il servizio di BIKESHARING del Comune di Roma per chi si vuole muovere il libertà nella Città e rispettare l’ambiente, conveniente negli spostamenti quotidiani e per visitare Roma, facile da utilizzare.
Cos'è Roma Bike Sharing?
E’ un servizio di mobilità sostenibile che il Comune di Roma mette a disposizione dei cittadini, dei turisti, dei city user grazie alla collaborazione, dal 1° gennaio 2010, dell’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità, nata per scissione di ramo d’azienda da Atac SpA cui era stato affidato il servizio dal 1° giugno 2009. Ad ora sono attivi 27 ciclo-posteggi con 150 nuove biciclette di colore verde.
Bike Sharing, libertà in movimento. Per maggiori dettagli visita il sito: www.bikesharing.roma.it
Noleggio Auto con CONDUCENTE
Se si vuole viaggiare comodamente in autovetture dotate dei migliori comfort con la possibilità di avere hostess o guide turistiche in lingua straniera, potete noleggiare un NCC. Queste autovetture si possono prenotare telefonicamente prima dell'arrivo in città avendo la possibilità di scegliere l'auto e il tragitto da effettuare. Il costo di un tour della città con NCC può variare dalla percorrenza e dal tipo di vettura prescelta in funzione di quante persone noleggiano. Il costo del servizio di hostess ed eventualmente la guida turistica verrà calcolato a parte. Facendone richiesta è possibile noleggiare autovetture equipaggiate per il trasporto di disabili.
AUTOVETTURE A NOLEGGIO
Grazie a car2go l’utilizzo del carsharing non è mai stato così facile. Registrati, convalida e guida – con car2go hai sempre un’auto a disposizione. A portata di un clic sul tuo smartphone.
car2go è un servizio di carsharing a flusso libero – puoi iniziare e terminare il noleggio dove vuoi all’interno dell’area operativa della tua città.
Tutti i vantaggi di un’auto, senza averne una di proprietà – parcheggio, rifornimento & assicurazione inclusi. Nessun costo fisso – nessuna preoccupazione! Per maggiori dettagli visita il sito : www.car2go.com