Bollito alla picchiapò



Ingredienti per 4 persone:

Ricetta tipicamente romana che si presta anche a diverse varianti
  • 500 gr di bollito di manzo o vitello
  • 400 gr di pomodori pelati
  • olio extravergine d'oliva
  • 1 peperoncino
  • 2 o 3 foglie di basilico
  • 1 cipolla rossa
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • sale

Preparazione

Fate appassire in padella con un po' d'olio la cipolla tritata unendo il vino rosso e un pezzetto di peperoncino piccante. Aggiungere i pomodori tritati, salare e portare a cottura regolando di sale.

Dopo una decina di minuti aggiungete la carne sfilacciata già lessata in precedenza. Lasciatela insaporire per altri 10 minuti aggiungedo il basilico. A questa preparazione base si possono unire delle olive, o dell'uva passa e dei pinoli, o dei peperoni spellati e tagliati a filetti o, ancora, delle patate a tocchetti.

Il lesso  è la carne di muscolo dopo averne estratto tutto il brodo. Si prepara in una pentola con odori classici, acqua fredda e si immerge il muscolo di manzo e un osso di ginocchio.

Ma perchè lesso alla picchiapò? Questo divertente nome, in realtà, non ha una spiegazione certa. Il piatto nacque a Testaccio, intorno al Mattatoio dove le osterie locali utilizzavano anche gli scarti della carne. Infatti con il muscolo, si preparavano piatti nutrienti e molto sostanziosi tipo il brodo da servire nelle giornate invernali e un piatto servito in una padella dove insieme alla cipolla, ai pomodori e alle patate tagliate a spicchi, la carne veniva tagliata a piccoli pezzi e sbattuta sul tagliere quasi “picchiata” (da qui Picchiapò).


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Call Now Button