Sagra del Tartufo nero
Il Nero di Carpineto
Le caratteristiche litologiche e geologiche dell’area e la presenza diffusa del leccio e della quercia fanno di Carpineto nel cuore dei Monti Lepini una zona eletta per la crescita di eccellenti tartufi.
I più diffusi sono il nero pregiato (Tuber melanosporum Vitt) e lo scorzone (Tuber aestivum Vitt); in quest’area, il primo matura dalla metà di novembre a marzo, il secondo dalla metà di maggio fino a settembre.
Forse sottostimata in passato, questa eccezionale risorsa sta conoscendo un autentica stagione di protagonismo commerciale e gastronomico, mentre i tartufi hanno scelto la strada dell’associazionismo per la sua ulteriore valorizzazione.
Il Nero di Carpineto a giudizio degli esperti risulta uno dei tartufi più rinomati e profumati d’Europa.
Per maggiori dettagli : www.carpinetoromano.it