In occasione del Carnevalone Poggiano, la Proloco di Poggio Mirteto organizza la Sagra della Bruschetta
Con grande carattere gioioso i cittadini di Poggio Mirteto organizzano ogni anno il loro “carnevalone” termine questo in uso dal 1861 quando per la prima volta, ad imitazione dei carnevali italiani più famosi, sfilò per le vie della cittadina un grosso fantoccio di cartapesta (detto appunto “carnevalone”) che poi fu bruciato in piazza nella prima domenica di Quaresima. Le note storiche locali ci dicono come nella cittadina di Poggio Mirteto il carnevale, attraverso secoli, abbia sempre assunto un carattere festoso e pittoresco. La più antica memoria scritta è del Febbraio 1579 quando i “Massari” pro-tempore elessero un comitato di sette persone per i festeggiamenti del carnevale di quell’anno. Oggi, non solo canti, danze, maschere, carri allegorici caratterizzano il carnevale mirtense, ma anche gare e tombolate.
Per finire, la morte del fantoccio che, dopo aver fatto testamento e dopo una parodia di trasporto funebre, viene bruciato in piazza.
IL PROGRAMMA:
Ore 9:30, Apertura Mercatino
Ore 12:30, Apertura Stand Gastronomico
Ore 15:00, Carnevale dei Bambini
Ore 17:00, Sagra della Bruschetta