Festa del Polentone a Castel di Tora (Lago del Turano - Rieti)
Una festa che affonda le sue radici in un periodo lontano. Più di cento anni fa, intorno al 1920, nasceva la tradizione della polentata di paese a Castel di Tora. Anzi un “polentone”, a base di farina di mais, uno dei pochi alimenti disponibili tra la popolazione che abitava la zona.
Un piatto povero, condito con un ragù magro, di pesci anch’essi “poveri”: aringhe, baccalà, tonno e alici.
Il polentone, a cui contribuivano tutte le famiglie del paese grazie a una precedente raccolta alimentare, venivano distribuito il mercoledì delle Ceneri: il suo carattere povero è, infatti, legato anche all’inizio del periodo di Quaresima e della penitenza pasquale.
Ancora oggi la festa si svolge in periodo di Quaresima, durante la prima domenica di Quaresima, ma l’evento ha superato abbondantemente la dimensione di una festa di paese, diventando invece un evento che richiama gente da ogni dove.
La festa sarà allietata da intrattenimenti folkloristici e molta musica. Mercatino agro-alimentare e artigianato