Si può preparate sui fornelli o al forno.
Sui Fornelli: In una grande padella versate l'olio, il sale e l'aglio, fate sfumare con un pò di vino. Aggiungete l'abbacchio e fate rosolare a fuoco vivo per 15 minuti. Aggiungere poi un trito di salvia, rosmarino e pepe, mettere a fuoco basso aggiungendo un paio di cucchiai di aceto e lasciate rosolare per qualche minuto. Girate di tanto in tanto l'abbacchio per farlo rosolare uniformemente, aggiungete mezzo cucchiaio di farina e mezzo bicchiere d'acqua per addensare il sughetto, se serve. Abbassate il fuoco, mettete un coperchio e cuocete per altri 15 minuti. Se il liquido si ritira troppo, aggiungete un po' d'acqua. Quando l'abbacchio è giunto a cottura, servitelo ben caldo.
In Forno: Disponete l'agnello in una teglia da forno unta d'olio appena passato nella farina. Insaporite con lo spicchio d'aglio, un po' di rosmarino, qualche foglia di salvia, sale e pepe, condite con un giro d'olio e vino bianco poi mescolate tutto. Infornate a 190°C per circa 45 minuti. A metà cottura estraete la teglia dal forno, capovolgete tutti i pezzi dell'agnello e bagnate nuovamente con qualche cucchiaio di vino e continuate a cuocere.
Mentre l'abbacchio sta in forno potete preparate una salsa con cui andrete a servirlo.Tritate un paio di rametti di rosmarino, un paio di foglie di salvia con lo spicchio d'aglio rimasto, unite un cucchiaio di vino bianco e olio extravergine d'oliva. Frullate e irroratelo un paio di minuti prima di toglierlo dal forno e servitelo ben caldo.
Consiglio: La parte da preferire è il coscio d'abbacchio.
Questa ricetta è conosciuta anche come l'abbacchio alla romana. E' infatti un secondo piatto tipico della tradizione, una pietanza che viene di solito preparata per i pranzi in famiglia e in particolar modo per il pranzo di Pasqua.