49 Sagra del Frittello a Roccantica



49 Sagra del Frittello a Roccantica

La sagra del Frittello si svolge, ogni anno, la domenica succesiva alla festa di S. Giuseppe (19 marzo), popolarmente detto "Frittellaro".

Come da tradizione, in prossimità del 19 marzo – festa di San Giuseppe, detto anche il “frittellaro”, nel borgo sabino in provincia di Rieti si tiene la Sagra del Frittello. A partire dalle ore 14:00 si inizieranno a preparare i famosi frittelli di broccoli.

Le cimette di broccoli, passate nella pastella, verranno fritte in olio extravergine d’oliva, rigorosamente sabino, fatto bollire su fuoco a legna.

Una giornata di festa, all’insegna delle tradizioni locali e dei prodotti genuini della Sabina.

Le cimette dei broccoli immerse nella pastella e fritte in olio di oliva Extra Vergine, fanno matrimonio d’allegria con il genuino vino rosso locale per il piacere dei convenuti.

In occasione della festività di S. Giuseppe, popolarmente detto “Frittellaro” secondo un’ antica usanza, nella cittadina reatina di Roccantica si cucinano i cosiddetti “frittelli”.

Da qui l’idea della “Sagra del Frittello”, nata per propagandare i prodotti tipici del luogo: olio extra vergine di oliva e vino.

Questa Sagra attraverso gli anni ha assunto un’ importanza ed una risonanza sempre maggiore, fino ad essere riconosciuta oggi a livello nazionale. Per l’occasione vengono allestite nel paese molte “Botteghe dell’ Arte” quali: Ferro Battuto, Cestaio, Sculture su legno Sartoria Medievale, ma una menzione particolare meritano le botteghe del vetro che espongono oggetti realizzati con tutte le varie tecniche di lavorazione oggi conosciute. Conosciamo meglio i protagonisti di questa manifestazione, i frittelli.

Dopo aver tolto le foglie, i cavolfiori vengono fatti a pezzetti, quindi lavati e salati. Dopo qualche ora questi pezzetti vengono immersi nella “pastella” che è un impasto di uova, farina, acqua con l’aggiunta di un poco di sale e quindi fritti in grandi “padelloni” contenenti olio extra vergine di oliva, che per l’occasione vengono installati in un apposito stand situato in piazza S. Valentino.

Consumati caldi e “conditi” con un buon bicchiere di vino, sono una delizia per il palato.

Taverne tipiche, Spettacoli gratuiti, Area Camper.


Date: Domenica 19 marzo 2023

 


Comments are closed.

Call Now Button